Turismo

Gli europei viaggiano all’estero meno di quanto si pensi

Secondo Eurostat, la spesa turistica in Europa è trainata soprattutto dai viaggi interni

Gli europei viaggiano all’estero meno di quanto si pensi
Venezia

Il turismo rappresenta un pilastro fondamentale per molti Paesi europei, tra cui l’Italia. Oltre a incidere sull’economia, il settore influenza l’uso degli spazi urbani e naturali, i servizi e l’occupazione stagionale, diventando una leva chiave per i territori.

Non solo vacanze all’estero

Quando parliamo di turismo, spesso pensiamo a viaggi oltreconfine. In realtà, i dati mostrano un quadro diverso: rientrano nel turismo anche le gite giornaliere e i soggiorni all’interno del proprio Paese.

I numeri di Eurostat

Secondo le statistiche del 2019, nell’Unione europea il 61% della spesa turistica proviene dai residenti che viaggiano “in casa”: il 42% riguarda pernottamenti di almeno una notte e il 19% escursioni senza pernottamento. Solo il 39% della spesa turistica è generata da visitatori stranieri, in gran parte legata a soggiorni con pernottamento (34%), mentre le visite giornaliere incidono appena per il 5%.

Un settore che sorprende

L’idea diffusa che il turismo si basi soprattutto sui flussi esteri non trova riscontro nei numeri. I viaggiatori interni restano i veri protagonisti, confermando il turismo domestico come risorsa essenziale per l’economia europea e italiana.